
Storia e fondamenti del Bauhaus
Il Bauhaus, fondato nel 1919 dall'architetto Walter Gropius a Weimar, in Germania, è molto più di una semplice scuola di arte e design. Rappresenta una svolta decisiva nella storia dell'architettura e delle arti applicate. Fondendo arte, artigianato e tecnologia, il Bauhaus cercò di reinventare il mondo visivo per soddisfare le esigenze di una moderna società industriale. Questa visione d'avanguardia non solo sovvertì le convenzioni artistiche dell'epoca, ma pose anche le basi per l'architettura e il design contemporanei.
In una Germania segnata dai rivolgimenti sociali ed economici del dopoguerra, il Bauhaus nasce dall'esigenza di ripensare i metodi di produzione e creare oggetti funzionali ed estetici accessibili a tutti. Dagli inizi a Weimar, passando per il periodo di massimo splendore a Dessau, fino alla chiusura sotto la pressione del regime nazista di Berlino, la storia del Bauhaus è una saga di creatività, sfida e innovazione.
Questo articolo esplora le origini e l'evoluzione del Bauhaus, evidenziandone i principi fondamentali, le figure iconiche e la duratura eredità. Ripercorrendo il percorso di questa istituzione rivoluzionaria, scopriremo come il Bauhaus ha trasformato la nostra percezione dell'arte e del design e perché, un secolo dopo, la sua influenza rimane onnipresente nel nostro ambiente quotidiano.
Contesto storico
Alla fine della prima guerra mondiale, la Germania era alle prese con grandi sconvolgimenti politici e sociali. La sconfitta in guerra e la caduta dell'Impero tedesco diedero vita alla Repubblica di Weimar, un periodo di grande instabilità ma anche di rinnovamento culturale e artistico. È in questo contesto che nasce il Bauhaus, con l'ambizione di rispondere alle sfide di una società in ricostruzione.
Anche il movimento Arts and Crafts e lo Jugendstil (Art Nouveau in Germania) hanno avuto un ruolo cruciale nella nascita del Bauhaus. Questi movimenti propugnano un ritorno all'artigianato e alla qualità nella produzione di oggetti di uso quotidiano, in opposizione all'industrializzazione di massa che ha caratterizzato i primi anni del XX secolo.
La fondazione del Bauhaus (1919)
Walter Gropius, architetto e visionario, fondò il Bauhaus nel 1919 a Weimar. Il suo scopo è quello di creare una scuola che unisca arte e artigianato per produrre opere d'arte totali (Gesamtkunstwerk). Gropius si propone di superare le tradizionali distinzioni tra le diverse discipline artistiche e artigianali, promuovendo un approccio olistico e interdisciplinare.
Il Manifesto del Bauhaus, pubblicato lo stesso anno, stabilì i principi fondanti della scuola: la collaborazione tra artisti, artigiani e architetti per creare opere funzionali ed estetiche e l'integrazione dell'arte in tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Gli anni di Weimar (1919-1925)
I primi anni a Weimar furono caratterizzati dalla sperimentazione e dall'innovazione. Il Bauhaus attirò insegnanti rinomati come Paul Klee, Wassily Kandinsky e Lyonel Feininger. Questi artisti apportano una diversità di prospettive e tecniche, arricchendo l'approccio pedagogico della scuola.
Gli studenti della Bauhaus sono incoraggiati a esplorare diverse discipline e a partecipare a workshop pratici. Le prime produzioni del Bauhaus, come mobili e tessuti, riflettono questo approccio multidisciplinare e sperimentale.
Tuttavia, le tensioni con le autorità locali e le critiche dei conservatori stanno aumentando. Le idee progressiste e i metodi non convenzionali del Bauhaus sono spesso fraintesi e contestati.
Il periodo di Dessau (1925-1932)
Nel 1925, a causa delle pressioni politiche di Weimar, il Bauhaus si trasferì a Dessau. Questo trasferimento segnò l'inizio di un periodo di grande prosperità per la scuola. Il nuovo edificio Bauhaus, progettato da Gropius, divenne un simbolo dell'architettura moderna grazie al suo design funzionale e raffinato.
A Dessau il Bauhaus si concentrò sempre più sull'architettura e sul design industriale. Furono completati progetti iconici come la Casa del Direttore e le Case dei Maestri, che incarnavano i principi di funzionalità e modernità del Bauhaus.
László Moholy-Nagy, direttore dei laboratori di metallo e teatro, presenta idee innovative nel campo del design industriale e dei media. La produzione di mobili, illuminazione e oggetti di utilità raggiunge nuovi livelli di qualità e innovazione.
Gli ultimi anni a Berlino (1932-1933)
Nel 1932, sotto la crescente pressione delle forze politiche conservatrici, il Bauhaus fu costretto a lasciare Dessau e trasferirsi a Berlino. Questo periodo è caratterizzato da notevoli sfide finanziarie e politiche. Nonostante l'ambiente ostile, i membri del Bauhaus continuarono a lavorare e a insegnare, ma la chiusura della scuola divenne inevitabile.
Nel 1933, il Bauhaus chiuse definitivamente i battenti a causa delle pressioni del regime nazista, che ne considerava le idee e le pratiche sovversive. Tuttavia, la dispersione dei membri del Bauhaus in tutto il mondo ha permesso alle sue idee di continuare a diffondersi e a influenzare il design e l'architettura globali.
Gli insegnamenti e l'eredità del Bauhaus
Nonostante la chiusura prematura, l'influenza del Bauhaus continua. I principi di funzionalità, semplicità e interdisciplinarità continuano a guidare le pratiche artistiche e architettoniche contemporanee. Ex membri del Bauhaus, come Ludwig Mies van der Rohe e Marcel Breuer, emigrarono negli Stati Uniti, dove contribuirono a diffondere le idee del Bauhaus attraverso progetti iconici e programmi educativi.
L'impatto del Bauhaus è visibile anche nel design industriale, dove l'enfasi sulla produzione di massa di alta qualità e l'integrazione dell'estetica negli oggetti di uso quotidiano divennero la norma.
Conclusione
La storia del Bauhaus è la storia di un'audace ricerca volta a reinventare le arti e l'artigianato in un mondo in continua evoluzione. Dai suoi tumultuosi inizi a Weimar al suo massimo splendore a Dessau, passando per i suoi difficili anni finali a Berlino, il Bauhaus ha lasciato un segno indelebile nell'architettura, nel design e nelle arti applicate. La sua eredità, fondata sulla fusione di arte e artigianato, funzionalità e innovazione, continua a ispirare e trasformare il nostro ambiente visivo a un secolo dalla sua creazione.
Bibliografia e fonti
- Droste, Magdalena. Architettura Bauhaus 1919-1933 . Taschen, 2002.
- Gropius, Walter. La Nuova Architettura e il Bauhaus . Edizioni MIT, 1965.
- Francesco, Francesco. Il Bauhaus è un'istituzione culturale . Tamigi e Hudson, 1984.
- Wick, Rainer K. Insegnamento al Bauhaus . Hatje Cantz, 2000.